Credito d’imposta energia (1° trimestre ’23): emanato codice tributo
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta per gli acquisti di gas naturale del primo trimestre del 2023. Ricordiamo che il beneficio ammonta al 45% della spesa sostenuta e che spetta anche alle imprese di autotrasporto, per l’acquisto di gas naturale utilizzato come carburante. Il codice tributo per il credito in esame è “7013”.
Credito d’imposta energia (3° trimestre ‘22): modello di comunicazione
Con Provvedimento n. 44905 del 16 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha adottato il modello per la comunicazione dei crediti d’imposta maturati a partire dal terzo trimestre del 2022, collegati ai rincari dell’energia e del gas naturale. Rimangono esclusi da questo adempimento i crediti relativi al secondo trimestre 2022 ed al primo trimestre 2023, per i quali le leggi istitutive non hanno previsto alcuna comunicazione. L’invio all’Agenzia delle Entrate di tale comunicazione deve essere fatto entro il 16 Marzo 2023 a pena di decadenza dal diritto di utilizzare gli importi residui dei crediti non ancora compensati.
Iva: definizione agevolata delle somme dovute a seguito di controlli sulle comunicazioni lipe
Con la Risoluzione n. 7 del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione del regime agevolato per la definizione delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE). In particolare, l’Agenzia chiarisce che è prevista la riduzione al 3% (rispetto al 10% ordinariamente previsto) delle sanzioni dovute sulle imposte non versate o versate in ritardo relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre degli anni 2019, 2020 e 2021, purché il termine per il pagamento non sia ancora scaduto al 1° gennaio 2023.